Ambiente, commercio e integrazione. Cosa pensano i corniglianesi? by Comitato Cornigliano per la città
La storia dello stabilimento siderurgico genovese nato in riva al mare nell’immediato dopoguerra. Un patto tra industria e operai rotto dall’insopportabile tasso...
Via Cornigliano la via dei (tristi) primati. Da strada più inquinata a quella più trafficata e oggi, almeno a detta della Polizia...
Nell’immediato dopoguerra c’era una gran voglia di “aggregazione”, c’era la necessità di stare assieme e quindi, sembra incredibile, di socializzare…”senza i social“....
“I lavori avranno inizio entro e non oltre marzo/aprile di quest’anno” (Mauro Avvenente assessore alle manutenzioni). “I lavori dovrebbero iniziare a ottobre”...
Volutamente tralascio la storia antica del quartiere per raccontarvi del progressivo declino di un territorio iniziato nel dopo guerra per giungere ai...
Chiuso il laminatoio a caldo nel 1984 e l’ultimo altoforno nel 2002, a Cornigliano restano attivi i treni di laminazione a freddo...
E’ passato qualche anno da quando la Pro Loco si recava presso l’Associazione Combattenti e Reduci di Coronata (A.N.C.R.) proponendo la sua...
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Via De Cavero; Circolo dei Pescatori di Via Cornigliano; Società Bocciofila Corniglianese di Piazza Rizzolio;...